MILANO FINANZA: “Nuovo modello di assistenza”

In uscita oggi in tutte le edicole una mia intervista con Mary Liguori di Milano Finanza. Parliamo di pubblico e privato: serve un modello più integrato e sostenibile per i nostri anziani.

Blasoni:

Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

In cinque anni oltre 400mila giovani hanno lasciato l’Italia. Il Regno Unito e la Germania sono le mete preferite

Cresce il fenomeno dell’emigrazione di italiani all’estero, soprattutto giovani. Le principali motivazioni sono le retribuzioni più adeguate al costo della vita, le più agevolate possibilità di carriera e la convinzione che il merito venga più facilmente premiato. Per questi ed altri motivi, molti dei nostri concittadini vedono un futuro al di fuori del Paese di origine. Dal raffronto delle regioni italiane emerge un dato che stupisce: le due regioni con il maggior numero di espatriati si trovano al Nord. L’1,23% sono gli emigrati dal Trentino-Alto Adige nel quinquennio 2016-2020 e lo 0,87% dal Friuli-Venezia Giulia in rapporto alla popolazione residente tra i 18-39 anni. Inoltre, secondo i recenti dati, i giovani prediligono mete europee, in particolare il Regno Unito e la Germania.

Ripartizione geografica degli emigrati

Dal 2016 al 2020 sono stati 413.543 mila i giovani tra i 18 e i 39 anni che hanno lasciato l’Italia per lavoro, studio o per costruirsi un futuro migliore all’estero. Il panorama regionale presenta una situazione eterogenea.

Analizzando la percentuale dei giovani emigrati all’estero, calcolata sul totale della popolazione residente, si evince che la regione che ha avuto più espatri della fascia d’età tra i 18 e i 39 anni è il Trentino-Alto Adige (1,23%), l’unica regione a registrare oltre un punto percentuale di trasferimenti. Fanno seguito il Friuli-Venezia Giulia (0,87%), il Molise (0,86%), l’Abruzzo (0,84%) e la Calabria (0,82%). Si tratta, dunque, di un andamento che non rispecchia le storiche differenze fra Nord e Sud.

Fra le regioni a registrare una minor quantità di emigrati ci sono la Campania (0,56%), il Lazio (0,57%), la Puglia (0,59%) e la Toscana (0,60%).

Infine, se si considera il valore assoluto, le perdite maggiori sono avvenute in Lombardia, con un totale di 75.843 mila espatri per la fascia d’età considerata.

Lo rivela una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro dell’imprenditore Massimo Blasoni, realizzata su elaborazione di dati ISTAT.

Elaborazione ImpresaLavoro su dati Istat

Emigrati dall’Italia nel Mondo

Nel 2020, in quali Paesi del mondo i nostri giovani tra i 18 e i 39 anni hanno preferito emigrare per cambiare vita? Prediligono i Paesi europei o extraeuropei?

Secondo le stime Istat 2020, analizzando i principali Paesi in cui i giovani italiani preferiscono emigrare, si evince che la nazione prediletta è il Regno Unito, con 21.138 mila emigrati, seguita dalla Germania (10.960 mila), la Francia (6.440 mila), la Svizzera (5.619 mila), la Spagna (3.675 mila) e il Brasile (3.644 mila).

Secondo i dati, la scelta dei giovani ricade principalmente in Europa, che dunque vedono nei paesi relativamente vicini la giusta meta per un nuovo futuro professionale o formativo.

Elaborazione ImpresaLavoro su dati Istat

«Andare a lavorare o a studiare per qualche tempo all’estero di per sé non è un male» – dichiara Massimo Blasoni, presidente del Centro Studi Impresa Lavoro – «Il problema è che poi moltissimi italiani decidono di non tornare in Italia perché privi di una qualsiasi prospettiva. Il nostro mercato del lavoro è infatti prigioniero di regole sbagliate: è necessario ripensare ad un piano per offrire opportunità concrete di occupazione e crescita, facilitando le imprese che intendono formare e assumere giovani. Il trasferimento in un Paese estero non deve essere percepito come l’unica soluzione per assicurarsi un futuro migliore».

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Centro Studi ImpresaLavoro di Massimo Blasoni: gli stranieri in Italia.

Lo studio rileva che ci sono stati 78,8 miliardi di euro di rimesse dal 2008 al 2020

Dal 2008 al 2020 (ultimo dato disponibile) le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia ai loro Paesi di origine hanno toccato la cifra 78,8 miliardi di euro. Lo rivela un’analisi del Centro Studi ImpresaLavoro, presieduto dall’imprenditore Massimo Blasoni, realizzata su elaborazione dei più recenti dati Banca d’Italia. Le rimesse hanno avuto una crescita dal 2008 al 2011 toccando i 7.394,37 milioni di euro, per poi contrarsi fino ai 5.070,54 milioni di euro nel 2016. Da allora si è registrata una costante ripresa annuale del fenomeno, che nel 2020 ha toccato quota 6.766,6 milioni di euro. Le stime eseguite dalla Banca d’Italia, riportate nell’ultimo report disponibile, indicano che le rimesse avvengono tramite alcuni principali intermediari ufficiali (money transfer, poste e banche) ai quali vanno aggiunti i flussi in uscita attraverso i “canali informali” (tra il 10 e il 30% del totale). Con il passare degli anni l’incidenza di questi ultimi appare comunque in sensibile diminuzione. Analizzando i dati dell’ultimo anno disponibile (2020), il Centro studi ImpresaLavoro ha osservato come i lavoratori stranieri che hanno effettuato la maggior parte delle rimesse siano quelli residenti in Lombardia (1 miliardo e 536,90 milioni, pari al 22,71% del totale), in Lazio (953,42 milioni, 14,09%), in Emilia-Romagna (706,63 milioni, 10,44%), in Veneto (587,21 milioni, 8,68%), in Toscana (521,46 milioni, 7,71%), in Campania (476,44 milioni, 7,04%) e in Piemonte (439,93 milioni, 6,50%). Relativamente alle rimesse effettuate durante il 2020, i lavoratori stranieri che hanno inviato ai Paesi di origine il maggior quantitativo di denaro risultano essere stati i bengalesi (707,35 milioni, pari al 10,45% del totale), i romeni (604,47 milioni, 8,93%), i filippini (448,68 milioni, 6,63%), i pakistani (435,47 milioni, 6,44%) e i marocchini (428,80 milioni, 6,34%).

Di Massimo Blasoni

Pubblicato in massimo blasoni, Senza categoria | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Massimo Blasoni, alla guida di Sereni Orizzonti, annuncia nuove aperture in tutta Italia!

Sereni Orizzonti di Massimo Blasoni annuncia l’apertura, prevista per novembre 2021, di una nuova residenza per anziani a Fontanafredda (PN) che potrà ospitare fino a 120 anziani non autosufficienti

Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , , | Lascia un commento

ITALIA OGGI: “Senior living insieme alle RSA”

In uscita una mia intervista con Filippo Merli di Italia Oggi. Esploriamo l’opzione del senior living, un modello già diffuso nel Nord Europa e negli USA.

Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Wall Street Italia: “Sereni Orizzonti, una crescita senza soste”

di Massimiliano Volpe

Esce oggi una mia intervista su Wall Street Italia.
Sereni Orizzonti ha in programma investimenti che si aggirano intorno ai 200 milioni, con l’obiettivo di arrivare ai 10.000 posti letto complessivi entro il 2028. Oltre a costruzioni ed acquisizioni, l’azienda sta guardando per il futuro anche alle opzioni abitative offerte dal senior living.

L’articolo è disponibile al seguente link 👇

Sereni Orizzonti, una crescita senza soste | WSI

Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

NELLE RSA MANCANO GLI INFERMIERI

L’Italia sta affrontando tuttora una grave carenza di infermieri con soli 6,5 professionisti ogni 1000 abitanti contro gli 8,4 della media UE. Le immatricolazioni ai corsi di laurea in Infermieristica sono quasi dimezzate dal 2012, con soli 16,4 laureati per 100.000 abitanti rispetto ai 37,5 dell’UE. La situazione è aggravata da bassi salari che spingono molti neolaureati ad emigrare. Il report “Health at a Glance: Europe 2024” evidenzia anche una spesa sanitaria italiana più bassa della media europea (9% contro 10,4% del PIL), un’allocazione insufficiente per l’assistenza a lungo termine e un corpo medico particolarmente anziano. Ne ho parlato con Il Giornale, proponendo delle soluzioni, esattamente un anno fa.

Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

TERZO TEMPO: LA RAPIDA (MA INSUFFICIENTE) CRESCITA DELLE RESIDENZE ASSISTENZIALI IN ITALIA

Il numero degli anziani, l’aspettativa di vita media e con essi i non autosufficienti in Italia stanno crescendo esponenzialmente. Sereni Orizzonti continua a investire, certo non aiuta un paese tra i peggiori d’Europa per burocrazia, tasse e sindacalizzazione. Ne ho parlato con Federico Bosco de Linkiesta.


L’articolo completo è disponibile a questo link:
https://www.linkiesta.it/2025/02/rsa-italia-dati-aumento-boom/ 

Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

INVECCHIARE IN ITALIA NON È SEMPLICE: POCHI POSTI LETTO E UNO STATO CHE NON AIUTA

Il tema della residenzialità per anziani e della mancanza cronica di posti letto in Italia rimane pressante, in un momento storico dove la natalità diminuisce drasticamente. Offrire servizi per l’anziano diventa quindi indispensabile e non più trascurabile: di questo e altro ho parlato con Delfina Rebecchi di TheSocialPost.it.


L’articolo completo è disponibile a questo link 👇
https://www.thesocialpost.it/2025/01/28/invecchiare-in-italia-non-e-semplice-pochi-posti-letto-e-uno-stato-che-non-aiuta/

Pubblicato in massimo blasoni, Senza categoria, sereni orizzonti | Contrassegnato , , | Lascia un commento

DIECI ANNI PER UN’AUTORIZZAZIONE!

Nel 2014 abbiamo vinto un bando per realizzare una RSA in Sardegna. Il Medio Campidano ha 100mila abitanti e n͟e͟s͟s͟u͟n͟a͟ residenza sanitaria per anziani. Ieri è arrivata l’autorizzazione all’esercizio dopo dieci anni passati tra ritardi della pubblica amministrazione e della burocrazia. Vi prego di credermi per quanto sembri incredibile.

È una grande soddisfazione per noi, un importante risultato per gli anziani del Medio Campidano e l’ennesima riprova che la burocrazia del nostro paese è un enorme freno allo sviluppo, come ho raccontato a l’Espresso, in uscita oggi.

Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

SERVE PRAGMATISMO IN ITALIA

Gli anziani nelle RSA e a domicilio vanno assistiti. Sono un pragmatico e non riesco a capire le difese corporative degli ordini professionali degli infermieri refrattari all’ingresso di professionisti stranieri. Non comprendo nemmeno le enormi difficoltà burocratiche che si frappongono al riconoscimento in Italia degli operatori socio sanitari o pari titolo stranieri. Una cosa sono gli sbarchi indiscriminati (non sono d’accordo), ben diverso è realisticamente comprendere che se pochi italiani vogliono fare gli operatori socio sanitari è necessario chiamare lavoratori da altri paesi.
Il mio intervento su Italia Oggi.

Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

ACQUISIZIONI IN VISTA PER SERENI ORIZZONTI  

Molti imprenditori friulani (italiani) hanno ceduto la proprietà della loro azienda a investitori e private equity stranieri. Restano nella compagine societaria con piccole minoranze ma non possono più decidere nulla. Certo hanno molto incassato, ma io la penso diversamente: gli imprenditori guidano le proprie aziende, creano occupazione attraverso la propria creatività e le proprie idee, sono espressione del loro Paese. “La vocazione naturale li spinge, non il denaro. Il gusto, l’orgoglio di vedere la propria azienda prosperare”, per citare Einaudi.

Abbiamo parlato di obiettivi e investimenti di Sereni Orizzonti con Maura delle Case 👇

Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

IL VERO POTERE IN ITALIA? NON È NÉ LA POLITICA, NÉ L’ECONOMIA: PIUTTOSTO LA BUROCRAZIA.

Stiamo più tempo ad ottenere le autorizzazioni alla costruzione e al funzionamento, che a edificare le nostre residenze per anziani. In Sardegna cinque anni fa abbiamo realizzato una RSA che ancora oggi aspetta di essere autorizzata, eppure è l’unica della zona e ha una lista infinita di lavoratori e anziani in attesa.

Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento