Archivi categoria: massimo blasoni

LE TASSE

di Massimo Blasoni Il funzionamento dello Stato rende necessario il pagamento delle tasse, che non sono avvertite come pregiudizialmente ingiuste se la sensazione è quella di un’equa controprestazione in servizi di interesse collettivo: strade, sicurezza, scuole. Si può discettare di … Continua a leggere

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

NIENTE RIPARTENZA SE LE AZIENDE RESTANO A SECCO

LIBERO, 3 Gennaio 2019 – Intervento di Massimo Blasoni Si profila purtroppo un 2019 complicato per le imprese italiane e le previsioni di bassa crescita, se non di recessione, del nostro Pil rischiano di avverarsi. Tra i tanti, resta rilevante … Continua a leggere

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

LA SPESA PUBBLICA

di Massimo Blasoni Il livello alto e soprattutto poco produttivo della nostra spesa è un fatto assodato. È pletorico ricordare le diecimila sedi ministeriali o i costi di un sistema pensionistico troppo generoso nel passato e di un esorbitante impiego … Continua a leggere

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il debito, la spesa pubblica e le tasse

IL DEBITO di Massimo Blasoni In sé il debito non è tout court negativo. Risorse temporaneamente spese anche in deficit per l’ammodernamento infrastrutturale, per opere strategiche, possono corroborare la crescita di un Paese. Diventa invece una terribile zavorra se le … Continua a leggere

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , | Lascia un commento

UNIVERSITÀ’

di Massimo Blasoni Dopo quelli di magistratura e sindacati, come tralasciare un accenno ai mali della nostra università? I nostri atenei costano, ogni anno, 10 miliardi e soffrono oggi di una profonda crisi di credibilità, in primo luogo per la … Continua a leggere

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato | Lascia un commento

GIUSTIZIA

di Massimo Blasoni Scrivere di giustizia e magistratura non è semplice. Gli sberleffi alla politica sono usuali, ma chi di noi oserebbe altrettanto con un magistrato? La politica può essere dispensatrice di favori, ma non può agitare lo spettro del … Continua a leggere

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Sindacato, giustizia, università

di Massimo Blasoni Sindacato, magistratura e università rappresentano ruoli e funzioni imprescindibili nella società. La tutela dei lavoratori, la garanzia di una giustizia basata sulla «terzietà» di chi l’amministra e la «conoscenza » aperta a larghi strati della popolazione sono … Continua a leggere

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Sudditanza alla burocrazia

di Massimo Blasoni «L’intendenza seguirà» – sentenziava Napoleone decidendo l’avanzatadelle truppe. Purtroppo da noi accade spesso il contrario, conla politica che – magari inconsapevolmente (e si tratta allora diuna colpa ancora maggiore) – si mette volentieri a rimorchio degliinamovibili vertici burocratici. … Continua a leggere

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Poca strategia, troppa debolezza

di Massimo Blasoni I grandi leader politici si rivelano tali per il loro saper comprenderele questioni cruciali del tempo, se necessario andando controcorrente. Lo fece ad esempio Bettino Craxi quando si convinseche il salvataggio della nostra economia dovesse passare attraversol’abbattimento del … Continua a leggere

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Ma quanti impiegati ci sono?

di Massimo Blasoni Nel 1861 l’Italia, su circa 25 milioni di abitanti, aveva appena 3 mila o poco più impiegati pubblici censiti nella pianta organica dei Ministeri, specificamente collocati negli apparati centrali. Sarebbero diventati 11mila nel 1876. Circa 90mila alla … Continua a leggere

Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , | Lascia un commento