Lasciamo credere ai nostri bambini che qualcosa di magico esista

“Papà, esiste Babbo Natale? ” Cosa rispondere a tua figlia piccola che te lo chiede girando per i mercatini cittadini? Dai uno sguardo alle brutture del mondo, fai l’elenco di furti, rapine, guerre, pensi a Berlino e alla follia di chi schianta un camion sulla gente e rispondi:
“Si, per me Babbo Natale esiste”. Ci sarà tempo per affrontare negli anni il disincanto e le frustrazioni che toccano a ognuno di noi. (In me però monta la rabbia).
di Massimo Blasoni

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Gli italiani alla cassa per il saldo Imu-Tasi

Troppo spesso il dibattito politico sembra occuparsi di temi che riguardano poco la vita dei cittadini. Campeggiano sui giornali gli scontri di Tizio con Caio.I temi veri ovviamente sono altri, dal debito che ci zavorra (quello delle amministrazioni pubbliche dall’inizio dell’anno è salito di 51,1 miliardi) all’enorme tassazione. Oggi per 25 milioni di italiani scadono le tasse sulla casa. Dal 2011 ad oggi sono cresciute di un terzo. Paghiamo quasi 50 miliardi malgrado la piccola riduzione decisa l’anno scorso. Sono ben spesi tutti questi nostri soldi? E’ giusto tassare così tanto il bene rifugio delle famiglie italiane? Non riesco a rispondere di sì e spesso mi chiedo cosa concretamente abbiano mai gestito – se non la loro immagine – gran parte degli esponenti politici.
di Massimo Blasoni

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , | Lascia un commento

Ogni tanto dobbiamo dire ‘grazie’ a qualcuno

Questa mattina ho pensato che ogni tanto dobbiamo dire grazie a qualcuno. Io lo dico a Sara che mi ha dato due splendide bambine, l’amore e la serenità in mille occasioni non semplici. Troppo spesso il lavoro, l’ambizione ci distraggono ma sono queste le cose che contano.
di Massimo Blasoni

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato | Lascia un commento

La pet therapy in tutte le residenze Sereni Orizzonti

La qualità della vita per gli anziani non dipende soltanto dall’assistenza sanitaria. Ad esempio per moltissimi di loro il rapporto con un cucciolo è un grande piacere. Per questo a Sereni Orizzonti in tutte le Regioni le porte sono aperte per i piccoli amici. Mi hanno riferito di una persona in visita che si è lamentata “ma come un cane negli spazi comuni di una residenza per anziani?”. Credo decisamente che non abbia capito nulla. L’assistenza, lo ripeto, non è fatta di soli parametri sanitari. Io la penso così.

di Massimo Blasoni

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , | Lascia un commento

Non sarà questa riforma a farci ripartire

Oggi si vota, dopo una lunga campagna referendaria. Abbiamo sentito molti pareri, qualche forzatura e anche qualche sciocchezza. Io voterò No per molti motivi. Alcuni relativi al merito della riforma,che mi sembra mal scritta. Il più importante, però, è che non condivido l’azione di questo governo. È stata mal gestita la crisi immigrati, contiamo pochissimo in Europa e soprattutto non riusciamo a rilanciare economia e lavoro al di là della crisi globale. Spero di non dover passare i prossimi vent’anni con Renzi premier.
di Massimo Blasoni

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Referendum 4 dicembre 2016

Voterò no al referendum per tre semplici motivi. Primo: voglio eleggere direttamente i senatori; se passa la riforma invece saranno consiglieri regionali e sindaci a votare se stessi sulla base di accordi. Secondo: è difficile fare contemporaneamente due lavori. Essere sindaco di un comune importante e nel contempo senatore rischia di produrre l’effetto di fare male tutte e due le cose. Terzo: sarebbe molto meglio ridurre sia il numero dei senatori che dei deputati (lasciando però camere elette dai cittadini), quantomeno si risparmierebbe di più. Ieri, un bravo giornalista de Il Giornale, Antonio Signorini, mi ha intervistato. Gli ho risposto che, soprattutto, il nostro Paese avrebbe bisogno di riforme economiche. Dalle pensioni alla burocrazia, dalla tassazione al debito, questo governo ha dato ben poche risposte.

di Massimo Blasoni

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Sereni Orizzonti: un’azienda che cresce

Tre giorni con 100 direttori delle filiali di Sereni Orizzonti in Italia. 3 giorni a discutere di formazione… e di un nuovo modello di assistenza agli anziani. Sono venuti dal Piemonte, dalla Sicilia, dalla Lombardia, dalla Liguria, dall’Emilia, Toscana, Sardegna, Lazio e Veneto. Ognuno con le proprie idee, ognuno con delle proposte. Stiamo costruendo in tutta Italia: è bello vedere un’azienda che cresce. Sono posti di lavoro in più, sono maggiori servizi per le famiglie.

di Massimo Blasoni

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Ecco le luci di Natale a cui ha pensato Sereni Orizzonti

Ecco le luci di Natale! In tutta la città si sono accese. Anche quelle in piazza San Giacomo e in piazza XX Settembre a cui ha pensato Sereni Orizzonti. È proprio vero che in ognuno di noi, come insegna Pascoli, c’è un fanciullino. Sarà per questo che le guardo così ammirato. Al di là della razionalità resta grande la magia del Natale. Palazzo Kechler è illuminato, da gennaio lo renderò disponibile per le mostre di giovani artisti.
Buona domenica a voi e alle vostre famiglie.

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , | Lascia un commento

E’ necessario richiedere interventi più decisi sul tema immigrazione

Si può essere persone ragionevoli e non razzisti ma nel contempo richiedere interventi molto più decisi sul tema dell’immigrazione. A Udine a dicembre un autista di mezzi pubblici è stato schiaffeggiato da un immigrato pakistano. Ad agosto un altro profugo ospitato dalla Caritas è stato arrestato perché spacciava. A settembre calci e pugni ai passanti, senza nessuna ragione: protagonista un altro migrante. Ieri il gesto di un esibizionista che in mezzo alla strada si è calato i pantaloni. Le sanzioni per questi fatti sono pressochè inesistenti. Un paio di sere fa camminavo con la mia famiglia, su un marciapiede cittadino un gruppo di giovani migranti bloccavano il passaggio con fare arrogante. Mi sono ritrovato a pensare: per quale motivo tutti noi dobbiamo pagare per il mantenimento di queste persone? E perché non ci sono fondi per chi in condizioni di indigenza ha la “sfortuna” di essere italiano? La Regione Fvg ha stanziato 51mila euro per progetti che mirano all’integrazione degli immigrati, tra i quali i corsi preparto, ma non per l’assistenza dei cittadini italiani che versano in condizioni di necessità.
Non sono d’accordo.

imm-fb-01

imm-fb-1

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Perché non creare anche gli indici di affidabilità della burocrazia?

Ricordate i famigerati studi di settore? Stabilivano che un artigiano o un commerciante non potessero dichiarare un reddito inferiore a quello previsto dallo Stato. Hai lavorato poco? Chi se ne frega, devi comunque pagare per il solo fatto che sei aperto. Altrimenti gravi sanzioni. Gli studi di settore sono stati sostituiti quest’anno dall’Indice di affidabilità fiscale, che poco cambia. Ieri Libero ha pubblicato una mia provocazione. Perché non creare anche gli indici di affidabilità della burocrazia? Insomma, se fa aspettare troppo la concessione edilizia, una qualche autorizzazione oppure paga in ritardo… anche lo Stato viene sanzionato. Succederà difficilmente ma mi sembra davvero ingiusto che ci siano imprenditori che falliscono perché lo Stato non paga i suoi debiti. Vorrei che fossimo considerati cittadini, non sudditi.

libero-mercat-1

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , | Lascia un commento