Assistenza agli anziani, il successo del Gruppo Sereni Orizzonti

E’ inevitabile, diventeremo tutti anziani. Non lo vorremmo ma è così. Quello che dobbiamo costruire è una sanità che funziona e un buon livello di assistenza che migliorino il più possibile la qualità della vita nella terza età. Premesso che finché è possibile è molto meglio restare a casa, voglio costruire Residenze Sanitarie che il più possibile ripropongano il contesto di una famiglia. Poi, occorre rispetto. Troppe volte negli ospedali e nelle strutture per anziani ho visto il personale dare del “tu” a persone in età avanzata. Mi sono sempre arrabbiato: essere malato o nella terza età non vuol dire di certo meritare meno rispetto. Oggi un bel articolo su Sereni Orizzonti su Milano Finanza.

milanno-finn

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , | Lascia un commento

In Italia falliscono 57 aziende ogni giorno

Falliscono 57 aziende ogni giorno. Dal 2009 ad oggi sono 100.000 le imprese finite gambe all’aria. Un dato drammatico che abbiamo rilevato con Impresa Lavoro. Il credito bancario resta carente e lo Stato paga quando vuole. I costi dell’energia sono più alti che nel resto d’Europa, così la tassazione sul lavoro. La burocrazia miope blocca le attività o addirittura le distrugge per un’imperfezione formale. C’è chi non ce la fa e molla e chi non si arrende. In bocca al lupo a chi si batte ogni giorno.

la-verita-12

la-verita-13

il-giornale-14

il-tempo-15

dagospia-16

dagospia-17

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , | Lascia un commento

Benvenuta Lavinia

È nata ora Lavinia, è bellissima. Siamo felicissimi. Grazie Sara da me e Gioia Martina. Non c’è nessuna felicità comparabile. Non stanno al pari dei nostri figli ne’ successi né alcuna cosa. Benvenuta.

lav

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato | Lascia un commento

Palazzo Beretta: la nuova sede di Sereni Orizzonti

Giorni di trasloco, cambiamo sede tra scatoloni e confusione. Dopo 9 anni la direzione di Sereni Orizzonti lascia palazzo Pontoni. Quando siamo entrati era in stato di abbandono e gli affreschi lasciati a se stessi come capita in tanti edifici storici cittadini. Qualche anno fa abbiamo acquisito anche palazzo Kechler che resta a disposizione della città e delle associazioni per mostre e convegni.
Andiamo a palazzo Beretta che per molti ha un particolare significato: fu la sede degli uffici della Regione che si occuparono della ricostruzione dopo il terremoto che sconvolse il Friuli nel 1976. Un luogo simbolico perché in qualche modo rappresenta la tenacia dei friulani che rapidamente ricostruirono le loro case.
Anche questo palazzo era chiuso da alcuni anni. Certo, potevamo costruire un edificio nuovo fuori città, ma mi piace pensare che così diamo una mano a tenere vivo un pezzetto del passato e dell’arte della nostra città.

p-pontoni-1

p-pontoni-2

palazzo-p-3

palazz-5

palazzo-6

palazzo-7

palazzo-8

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , | Lascia un commento

Le nostre aziende vendute all’estero

Per creare nuovi posti di lavoro occorre competere ma gli imprenditori italiani, rispetto a concorrenti esteri, hanno costi maggiori per energia, tasse gravosissime e infrastrutture (dalle strade alla connettività internet) obsolete. Non parliamo della burocrazia devastante che spesso raggiunge l’imbecillità. E’ per questo che così tante aziende italiane vengono vendute all’estero. Il rischio è il declino, molte colpe sono del Governo.
Parmalat, Invernizzi,
Galbani, Locatelli,
Italgel, San Pellegrino,
Levissima, Panna,
Recoaro, Cirio,
Bertolli, De Rica,
Carapelli, Sasso, Friol,
Krizia, Ferretti,
Bulgari, Gucci,
Bottega Veneta,
Pomellato, Valentino,
Ferrè, Frau,
La Rinascente,
Edison, Tibb,
Wind, Telecom,
Ansaldo, Alitalia
Fiat Ferroviaria, Alitalia,
Pirelli, Merloni.
Il mio intervento su Panorama.

panorma-fff

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Referendum 4 dicembre: io voterò NO

Oggi sono intervenuto al Teatro Nuovo a Milano alla convention di Mariastella Gelmini . Sono intervenuto come imprenditore. Ho detto con franchezza che voterò NO e che non credo che l’eventuale vittoria del NO danneggerebbe l’economia. Mi sembra giusto che sia la gente ad eleggere direttamente i senatori o, piuttosto, si abolisca il Senato. Questa riforma prevede, invece, che i senatori siano eletti da sindaci e consiglieri regionali alcuni dei quali, part-time, farebbero anche i senatori. Francamente preferirei ridurre il numero dei deputati e lasciare che ognuno, sindaco o consigliere, faccia il proprio lavoro. Non mi dispiacerebbe poi che chi assume un incarico pubblico avesse prima anche lavorato. Sono troppi quelli che non lo hanno mai fatto.

mb-milano-1

mb-milano-2

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , | Lascia un commento

I profughi ci sono già costati 12 miliardi

Oggi ci siamo conquistati (Impresa Lavoro) la prima pagina de La Verità, il nuovo quotidiano di Maurizio Belpietro. Il tema è il costo dei migranti. So perfettamente di scriverne spesso e qualche amico mi critica per questo però, francamente, non riesco ad accettare che mentre i dati sulla povertà acclarano che ci sono tantissimi connazionali in enorme difficoltà, per l’accoglienza abbiamo speso già 12 miliardi. La compartecipazione europea è pressochè inesistente ed è evidente che ci sono ben più migranti economici che veri profughi. E’ Giusto? Non lo so. Certamente i nostri poveri non possono contare nemmeno sui 35 Euro al giorno.

la-verita-1

la-verita-2

la-verita-3

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , | Lascia un commento

Sereni Orizzonti contribuirà alle luci di Natale

Qualche giorno fa ho letto sul Messaggero Veneto che Udine rischiava di rimanere senza luci natalizie in alcune zone del centro. Ricordo tempi migliori per la cosiddetta capitale del Friuli. Un commercio vivo e non la fila desolante di negozi chiusi per cessata attività. Torniamo alle luci… ho deciso con Sereni Orizzonti di sostenere la spesa per illuminare durante le feste di Natale piazza XX Settembre e piazza San Giacomo. Un gesto che vuole lanciare un messaggio di positività e di rilancio della città. Io amo Udine e credo nelle sue potenzialità e nella possibilità di una ripresa.
P.S.: Un altro motivo importante per me è, però, che in piazza San Giacomo vengo trascinato da mia figlia Gioia Martina. Intorno alla grande fontana corrono tanti bambini.

luci-natale-fb-2

luci-natale-fb

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , | Lascia un commento

In Italia mancano le opportunità

Occupati come siamo a far fronte al costante afflusso di immigrati (tra l’altro ben poco aiutati dall’Europa) spesso non ci rendiamo conto che, purtroppo, sono molti gli italiani che se ne vanno all’estero. Giovani creativi che non trovano spazio, ricercatori limitati da un sistema universitario incapace di premiare il merito, uomini d’azienda attratti da mercati più liberi e tante persone, semplicemente, in cerca di un lavoro. Gli italiani partiti quest’anno sono 123mila, erano meno della metà nel 2011. Fa impressione il numero di giovani che se ne sono andati: più di 50mila nell’ultimo anno, più del doppio che pochi anni fa. Un’emorragia che non ci possiamo permettere. Su Panorama il servizio del nostro Centro Studi.

panorama-fb-1

panorama-fb-2

panorama-fb-3

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Il mio intervento a Uno Mattina sul sistema pensionistico italiano

A Uno Mattina mi hanno chiesto se le misure che consentono di andare in pensione prima creeranno nuova occupazione per i giovani. In realtà, secondo me, è giusto che ognuno di noi possa scegliere di anticipare l’uscita dal lavoro vedendosi però ridotta la pensione. Questo vale soprattutto per i lavori usuranti. E’ difficile immaginare una persona di 66 anni alla catena di montaggio o su un’impalcatura. Non è questo però il modo di creare occupazione per i giovani. Insomma non si tratta di sostituire un lavoratore anziano con un giovane scaricandone i costi su uno dei sistemi pensionistici più costosi del mondo. Piuttosto occorre far crescere le aziende aumentando l’occupazione, soprattutto quella giovanile.
P.s Quanto alle pensioni non mi dispiacerebbe che venissero ridotte quelle di chi è andato in pensione a 40 anni, lasciando un conto che dovranno pagare le prossime generazioni.

clicca qui per vedere il video:
https://www.facebook.com/massimoblasoni/videos/1175879519153793/

Pubblicato in massimo blasoni | Contrassegnato , , , | Lascia un commento